top of page
bgImage

Si Torna Al Cus Roma


La Cus Roma Dance Company nasce dal naturale riavvicinamento alla realtà universitaria del Centro universitario sportivo di Roma , Cus Roma.

Un ritorno alle origini rinnovati da un cammino intenso e profondo con la ricerca e la continua voglia di Progresss.



bgImage

 Cus Roma Dance Company


La Cus Roma Dance Company nasce dalla fusione della compagnia Mimeidos e la compagnia Tribal Jazz.

Entrambe le compagnie hanno messo in scena diverse produzioni artistiche di qualità professionale e coinvolto molti artisti.

Apparentemente giovanissima la Compagnia eredita dalla Compagnia "Tribal Jazz", fondata nel 1992 da Tiziana Persichetti Auteri presso il CUS Roma (Centro Universitario Sportivo), una esperienza ventennale con 12 produzioni e diversi riconoscimenti in rassegne e concorsi.

Nel 2018 e di nuovo nel 2020 la compagnia "Mimeidos" porta in scena la sua prima produzione "La Vita della Morte".

La compagnia "Tribal Jazz" nasce in un periodo in cui la danza veniva proposta per la prima volta ad una utenza di giovani studenti universitari presso il CUS Roma. Nel giro di pochissimi anni il centro si popola di centinaia di studenti desiderosi di mantenere viva una passione nata probabilmente in età infantile ma mai espressa fino in fondo. All'epoca erano numerosi anche gli studenti fuori sede e l'ambiente divenne sempre più ricco e stimolante. E' in quel contesto che viene fondata la Compagnia di 12 elementi che inizia la sua lunga storia di ricerca e condivisione. Anni in cui c'era tanto fermento e pochissimi mezzi sia per la divulgazione che per la promozione.

Il lavoro della compagnia inizia da una profonda ricerca fra la danza africana e i riti africani e il jazz, che diede vita ,oltre che ad un genere di danza estremamente innovativo, al nome della compagnia.

La prima produzione esce nel 1994 dal titolo !Njocatta" da dove inizia la prima tournee della Compagnia nel Lazio , in Umbria ed Abruzzo. Nel corso degli anni si inseriscono numerosi artisti che collaborano per lungo tempo: i musicisti Michele Simone, Federico Ferrandina, Giuliano Crupi , attori quali Alessandro Londei, Mauro Machelli, Brunella Caronti, il Soprano Erica Realino e l’autrice di chiara fama Serena Damiani.

Con la produzione dal titolo “Traballando”, nel 1995, vince un prestigioso premio alla Rassegna “Drammaturgia Emergente giudicato dalla giuria, presieduta da Aldo Nicolai,” premio per originalità".

Dal 2001 ha visto la compagnia impegnata in Rassegne di natura completamente sociale con coreografie e brani inediti, in particolare da ricordare la Rassegna “ Studenti Universitari in Movimento” in favore dell’adozione scolastica a distanza promossa dall’ AINA ( Associazione Nomadi dell’Amore) e “Gioie inattese” in favore della casa famiglia “ La casa della mamma” a Roma.


Dal 2004 collabora con l’Associazione “lo spettacolo continua” diretta dal Maestro Alessandro Londei mettendo in scena le coreografie delll’opera “Beatrice Cenci” e la commedia musicale “Arturo.

Nel 2008 e a Marzo 2010 vanno in scena due spettacoli-laboratorio basati sull’improvvisazione con l’ausilio dell'improvvisazione teatrale legata alla danza e al movimento dal titolo : "Gonne senza donne” e “ Chissà chi lo sa?”.



Nel 2009 viene riallestita una produzione del 2003 "il Prediletto" la più importante e significativa produzione della Compagnia.

Ispirato al tradimento più antico del mondo lo spettacolo fa vivere il tormento dei tre principali protagonisti maschili della storia: Gesù, Pilato e Giuda.

Tre uomini, tre linguaggi: la danza, il teatro e il canto. Musiche di Michele Simone e Federico Ferrandina. Mauro Machelli, Alessandro Londei e Salvatore Polidoro nei tre ruoli principali.

Dal 2011 la Compagnia inizia a cambiare volto e gli studenti universitari lasciano il passo a giovanissimi alle prese con la formazione e comincia un nuovo ciclo in cui la ricerca coreografia cambia rotta.

Molte delle precedenti produzioni vengono riallestite arricchite da un percorso di teatro danza che si fa sempre più elaborato e ricco di contaminazioni contemporanee.

Dal 2013 al 2017 la Compagnia prende una pausa . In quegli anni nasce l'esigenza di un rinnovamento non solo artistico ma anche didattico. Un po come se i pezzi di un puzzle fossero tutti sul tavolo ma ci fosse la necessità di cambiare punto di vista per metterli insieme e inserirli nei giusti incastri.

bgImage

Nasce nel 2015 Dance in Progresss che comincia l'elaborazione di un nuovo metodo didattico ODT (Outsidein Progressive Dance), in cui la formazione ha una virata importante. Ed è tra il 2017 e il 2018 che gli allievi dell'avviamento di Dance in Progresss è pronta ad affrontare l'impegno di una intera produzione.


Va in scena in anteprima "La Vita della Morte", da una precedente embrionale idea del 1999, a giugno 2018 e la nuova compagnia è pronta ad iniziare un nuovo cammino con tutto il prezioso bagaglio generosamente lasciato in eredità dalla Compagnia "Tribal Jazz".

La Compagnia "MIMEIDOS"


Partiamo dal nome!

Non era semplice trovare un nome che ci identificasse, poichè nonostante la precedente eredità, dalla nascita di Dance in Progresss c'era stata un evoluzione artistica e stilistica di cui eravamo appena divenuti consapevoli.

Indiciamo quindi un brainstorming in cui il tema predominante era il concetto di progresso. Mano a google andavamo escludendo tutte le idee già esistenti arrivando all'individuazione di tre parole che ci rispecchiavano particolarmente ma già in uso.


Pròodos: E' una paroa greca πρόοδος che significa "Progresso"

Eidos: (εἶδος) è una parola greca che significa "Forma"

Mimesis: Deriva dal greco μίμησις (mìmesis) e ha il significato generico di "imitazione", "riproduzione"; con la derivazione da μιμέομαι (miméomai) (rappresento) e mimos (mimo, attore) acquista il senso specifico di "rappresentazione teatrale".

Dalla fusione di queste tre parole e dei loro significati nasce Mimeidos.


bgImage



C'è da sottolineare che l'esigenza di una Compagnia è stata maturata durante la creazione dello spettacolo "La Vita della Morte", prima produzione di Dance in Progresss , che ha richiesto quell'impegno e quella concentrazione che necessita quando il percorso prende una direzione di ricerca e messa in gioco con intento professionale.



"la Vita della Morte" Anteprima

Una normalissima giornata di luglio sotto l’ombrellone legge un fumetto di dylan dog e la coreografa regista Tiziana Persichetti Auteri, scrive uno spettacolo dal titolo “la Vita della Morte”.

Il teatro e la danza si fondono e la musica , le parole, i gesti ed i movimenti trasporteranno il pubblico in un ambiente noir dove le riflessioni non tarderanno ad arrivare.

Il cast composto da 17 elementi tra danzatori e attori faranno emozionare sicuramente il pubblico con dei colpi di scena. Passione… amore… Solitidune… Paura… Rabbia… Imprevisti… Sono alcuni dei temi toccati e trasformati da una regia femminile che ha curato i minimi dettagli.

”L’appuntamento è veramente programmato?” Giovedi 14 e giovedi 21 Giugno al teatro della Visitazione in via dei Crispolti 142 Roma. Lo spettacolo è una produzione Dance in Progresss.

Vietato ai minori di anni 16.

bgImage

Faccio parte della vostra amata, preziosa, esile vita. 

so quando partirete, vi accompagno, ma non vengo con voi.

c'è qualcosa di macabro? 

No


e allora,

Perché mi descrivete così ?


Trailer 

bottom of page