top of page

Modifica per sempre il tuo modo di vivere il corpo

L'obbiettivo di questo allenamento riguarda una modificazione permanente dello stile di vita in cui la persona non potrà più fare a meno di attivare il corpo quotidianamente.

Il piacere di un corpo attivo è la chiave di questo allenamento. Istruttori specializzati sul modello ACB presenti sia in aula che online dando la possibilità di continuità per una attivazione quotidiana a cui la persona non potrà più rinunciare.

SAG LOCANDINA ORIZZONTALE ottimizzo.jpg

Tutti abbiamo 30 minuti 

Prendiamoceli

NON LI STAI TOGLIENDO A NESSUNO

LI STAI SOLO DANDO A TE 

bgImage

30 Minuti di allenamento intenso al giorno sono più efficaci di due o tre ore di allenamento settimanale

Il progetto “Sport And Go” viene proposto dal CUS Roma (Centro Universitario Sportivo) con due finalità principali.

La prima riguarda lo sport in connessione diretta con il concetto di SALUTE.

Come è noto negli ultimi 15 anni si è passati da un orientamento alla malattia ad un orientamento alla salute, in un'ottica di promozione della salute e non di prevenzione della malattia. Le evidenze scientifiche dei benefici che si possono ottenere dallo sport e da diverse forme di attivazione corporea per la prevenzione di patologie di varia natura sono moltissime, e riguardano problematiche di natura cardiovascolare[1], tumorale[2], ischemiche[3], morbo di Alzheimer[4],  depressione in popolazioni non cliniche[5] e cliniche, con effetti paragonabili a quelli degli antidepressivi[6]. Questo genere di programmi hanno una serie di vantaggi, tra cui il fatto che si possa promuovere la salute in modo indiretto (ma non meno efficace) non solo per persone a rischio di patologie, ma per tutti. Attivare il corpo offre benefici qualunque sia la fascia di età, sesso, in uno stato di buona salute o patologia pregressa.

La seconda finalità del CUS Roma è una strategia oltre ad essere un obiettivo, e può essere riassunta con il termine “FATTIBILITÀ”. Per avere un buono stato di salute nel tempo, mantenere una forma fisica desiderata, coltivare una passione ed ottenere uno stato di benessere dato dallo sport, non basta solo iniziare un’attività, ma praticarla in maniera costante, idealmente per tutta la vita. Il problema di molti progetti diventa quello di inserire questa attività in una fitta routine, dove i tempi sono ben scanditi dalla vita lavorativa e familiare, con poco spazio riconosciuto per il benessere. Qui il progetto “Sport And Go”si introduce come NOVITA’ rispetto ad altri progetti esistenti, in quanto esso diventa FATTIBILE poiché viene offerta l’opportunità di fare un’attivazione corporea efficace in un tempo ottimizzato per coloro che lavorando per diverse ore al giorno non riescono a ritagliare spazio per andare in palestra. Utilizzare la pausa pranzo per una attivazione corporea di 30 minuti con una frequenza almeno bisettimanale può rappresentare un’ottima strategia per mettere in atto un comportamento di salute FATTIBILE nel tempo. Diverse ricerche sottolineano come un’attivazione corporea breve ma costante, offra benefici in termini di salute, pari se non superiore a poche sessioni con intensità elevata.[7]

 “Sport And Go” propone l’Attivazione  Corporea Basis (ACB) per le sessioni di allenamento. l’ACB nasce anni fa come ginnastica per persone con Obesità presso l’ambulatorio di Nutrizione Clinica del Policlinico di Tor Vergata, e viene poi successivamente estesa sia a popolazioni adulte con diversi obiettivi, sia come forma di pre-allenamento per un’utenza sportiva semi-agonistica. Essa parte dalle fondamenta muscoloscheletriche e mantiene un ottimizzazione della massa muscolare a livello metabolico mediante esercizi di isometria, di allungamento e di ri-percezione. Combinando i vari esercizi offre benefici a livello non solo muscolare e posturale, ma anche una riduzione dello stato di attivazione da stress presente nella vita quotidiana, che come sottolineato prima, porta ad un incremento del benessere psicofisico per l'utente.

Il progetto “Sport And Go” parte ad  Ottobre 2023 nella sede del CUS Roma a Piazzale del Verano 27, gli allenamenti si svolgeranno in tre giorni lavorativi:

Lunedì, Mercoledì e Venerdì, con tre sessioni di mezz’ora disponibili:

dalle 12.30 alle 13.00; dalle 13.10 alle 13.40; dalle 13,50 alle 14.20.

 

 

[1] Diaz, KM e Shimbo, D. (2013). Attività fisica e prevenzione dell'ipertensione. Rapporti attuali sull'ipertensione , 15 , 659-668.

[2] Kohler, LN, Garcia, DO, Harris, RB, Oren, E., Roe, DJ e Jacobs, ET (2016). Aderenza alle linee guida per la prevenzione del cancro sulla dieta e sull'attività fisica e sugli esiti del cancro: una revisione sistematica. Epidemiologia del cancro, biomarcatori e prevenzione , 25 (7), 1018-1028.

[3] Lee, CD, Folsom, AR e Blair, SN (2003). Attività fisica e rischio di ictus: una meta-analisi. Ictus , 34 (10), 2475-2481.

[4] Santos-Lozano, A., Pareja-Galeano, H., Sanchis-Gomar, F., Quindós-Rubial, M., Fiuza-Luces, C., Cristi-Montero, C., ... & Lucia, A. (2016, agosto). Attività fisica e malattia di Alzheimer: un'associazione protettiva. In Mayo Clinic Proceedings (Vol. 91, No. 8, pp. 999-1020). Elsevier.

[5] Rebar, AL, Stanton, R., Geard, D., Short, C., Duncan, MJ e Vandelanotte, C. (2015). Una meta-meta-analisi dell’effetto dell’attività fisica sulla depressione e sull’ansia nelle popolazioni adulte non cliniche. Revisione della psicologia della salute , 9 (3), 366-378.

[6] Dinas, PC, Koutedakis, Y. e Flouris, AD (2011). Effetti dell'esercizio e dell'attività fisica sulla depressione. Giornale irlandese di scienza medica , 180 , 319-325.

[7] Almeida OP, Khan KM, Hankey GJ, et al150 minutes of vigorous physical activity per week predicts survival and successful ageing: a population-based 11-year longitudinal study of 12 201 older Australian menBritish Journal of Sports Medicine 2014;48:220-225.

bottom of page